Baby lettori crescono con la fiera
Si è conclusa da pochi giorni la Fiera del libro per ragazzi, ancora oggi un appuntamento irrinunciabile per gli addetti ai lavori di tutto il mondo.
E’ dunque con soddisfazione che vediamo...
Il matrimonio non va confuso coi diritti dei gay
Il recente e al tempo stesso vecchio dibattito sul “matrimonio” tra persone dello stesso sesso è inutile e controproducente. Se la lingua italiana è ancora degna di rispetto e se è vero che ...
Il futuro della città: un libro aperto
Il Centro Nazionale per il libro vede finalmente la luce dopo anni di stallo e il 24 marzo di ogni anno è stata dichiarata Giornata Nazionale di promozione della lettura. Il Governo ha stanziato 2...
D'Addario e la moralità culturale
Il profilo culturale, i toni e i modi di questa campagna elettorale hanno raggiunto punti di squallore mai prima sperimentati.
L’episodio recente della pubblicazione , promozione e presentaz...
Una città a misura di bambino
Una città a misura di bambino
La ripresa delle nascite nella nostra città è un dato molto positivo, infatti per anni siamo stati in testa alle città col più basso tasso di natalità...
Agli eletti si chiede di ascolatare
Due comportamenti tra loro contrastanti e al tempo stesso nuovi hanno interessato quella parte di elettorato, la vecchia maggioranza silenziosa, in questa tornata elettorale per l’elezione del Si...
Questi politici disgustano i bolognesi
La frustrazione dei bolognesi per aver perso il proprio Sindaco e i modi e le ragioni di tale perdita sono ferite aperte cui solo il tempo potrà porre rimedio. Una sola consolazione ci rimaneva, l...
S. Stefano, diamo l'esempio ai ragazzi
La Basilica di S. Stefano ha bisogno dei bolognesi e del loro amore. L’appello lanciato da Il Resto del Carlino, come sempre, ha il merito di toccare le corde giuste e i cittadini risponderanno, ...
I Candidati e il senso della politica
La politica nella sua forma più alta, come la intendevano gli ateniesi, la politica come partecipazione alla vita della polis, come passione e non come professione, questa l’esperienza di molti ...
Superiamo il circolo vizioso destra-sinistra
Nel linguaggio quotidiano si usa ancora definire linee, idee e comportamenti come di destra e di sinistra; queste due parole sono utilizzate abitualmente da persone che attribuiscono alle stesse si...
Un super pool di accademici per rilanciare l'Alma Mater
In occasione della cerimonia per il conferimento del titolo di Emerito a 14 illustri docenti dell’Ateneo bolognese è nata un’idea per il futuro, una proposta concreta e in positivo che può co...
Se la serranda si abbassa la città muore
Bologna è il mercato più antico d’Italia, d’Europa e quindi del mondo.
La sua vivacità intellettuale, sociale e commerciale, oltre alla sua ricchezza, deriva proprio da questa vocazione...
Il colpo di grazia al mito del buon Governo
Con le dimissioni del Sindaco è definitivamente caduto il mito del modello Bologna, quello del buon governo, del rigore morale, e con esso il progetto politico-culturale che ha visto protagonisti ...
Riscopriamo la cultura del verde
Anche in Italia è tornata la passione per i giardini, per il giardinaggio e per l’arredo e l’architettura di esterni. In moltissimi luoghi, città e cittadine sono fiorite, è proprio il caso ...
Terapie d’urto per combattere la denatalità
Perfino un osservatore come Jaques Attalì ha rilevato che l’emergenza numero uno del nostro Paese è la denatalità e la mancanza di una strategia politica e sociale che punti a invertire il tre...