Porte chiuse per l’armata dei Graffittari
Con grande sollievo di tutti noi cittadini bolognesi da domani le antiche porte di accesso alla città torneranno visibili. Diciotto mesi sono davvero lunghi, anzi sono troppi, anche per un lavoro ...
Palazzo d’Accursio sia restituito alla città
Una grande occasione si presenta per Bologna in seguito al trasferimento di molti dipendenti del Comune nella nuova sede, un’occasione per aprire il magnifico Palazzo d’Accursio alla città e a...
Un pilastro del modello Bologna
Fin dai primi anni di lavoro a stretto contatto con Giovanni Evangelisti ho sempre pensato che alla sua scomparsa una grande crisi di successione avrebbe sconvolto la Casa Editrice il Mulino.
...
Corticella, il restyling codiviso
Bella Fuori …Corticella dentro, significa che Bologna deve e può essere bella anche fuori dal centro storico. La riqualificazione di una intera strada a Corticella, fortemente voluta e sostenuta...
Il rinnovamento è donna
Nell’analisi della composizione del voto che ha portato all’elezione del Presidente degli Stati Uniti, un dato significativo e distintivo è stato il peso dell’elettorato femminile.
Bara...
La rifondazione culturale parta dai più piccoli
Pensare ad un progetto culturale per Bologna, un progetto serio, importante e unitario, significa pensare a come rifondare la città. Rifondare nel senso di fondare di nuovo, ricostruire: la coscie...
Grandi opere, il passaporto per il futuro
Cento anni fa, agli inizi del novecento, il grande poeta Filippo Tommaso Martinetti, fondatore del movimento Futurista, definiva Bologna “passatista”, connotando fin da allora la nostra città ...
L’Università colmi il vuoto intellettuale
Così Bologna è cambiata profondamente.
È cambiata in molti anni, e quello che più colpisce è la grande trasformazione del profilo culturale della città.
Nei decenni grandi e illust...
Il mio punto di vista per la cultura a Bologna
Tante città italiane hanno avviato progetti culturali importanti, basti pensare a Mantova e al suo Festival della letteratura. Lungo l’arco dell’anno oramai sono più di trenta le manifestazio...
Come può votare chi non conosce la nostra lingua?
Il grande intellettuale Gillo Dorfles sostiene che parlare molte lingue è una necessità per chi vuol conoscere e comprendere paesi e società diverse.
La comunicazione avviene attraverso la ...
Bologna: città di libri, città del libro
A Bologna sono tre gli appuntamenti che nell’anno portano i libri alla ribalta: il prossimo è la quarta edizione di ArteLibro, che si inaugura giovedì pomeriggio.
Ideata e nata in città, ...
Non vogliamo una città usa e getta
Come sempre è una questione di cultura e la cultura di una città è frutto della sua storia. Bologna icona del civismo, della tolleranza, dell’accettazione del diverso, città capace di accogli...
Uniamo le forze per voltare davvero pagina
Dal discorso di fine anno del Capo dello Stato anche Bologna può trarre utili e validi spunti di riflessione.
Con la profonda crisi economica e globale che abbiamo di fronte è indispensabile...