Annalisa Lubich, nata a Trento da famiglia trentina, cresce, vive e studia a Bologna e fin dalla tenera età ha coniugato il temperamento  dedito al dovere e al rispetto delle regole della gente di montagna con la fantasia, la creatività e la socievolezza dei bolognesi.
Ha praticato fin da piccola diversi sport seguendo l'insegnamento del padre, il prof. Turno Lubich, mentre dalla madre Giuliana, insegnante di lettere dalla forte e vivace personalità, ha appreso l’autoironia e l’auto- critica.
Laureatasi in Economia e Politica Industriale, ha con l’AREL di Roma, di Beniamino Andreatta la sua prima esperienza di lavoro importante.
Di nuovo a Bologna entra nella prestigiosa casa editrice Il Mulino con responsabilità editoriale, dopo alcuni anni si sposa e ha due figli, senza abbandonare tuttavia la propria attività.

Come molte giovani donne in carriera ha vissuto in pieno il conflitto casa/lavoro, arrivando necessariamente a fare qualche passo indietro, negli anni, quando la conciliazione diventava impossibile.

La lunga esperienza nella casa editrice bolognese si é rivelata fondamentale per la formazione tecnica e di relazioni nel settore; di fatti
ha  affiancato altre esperienze nell' ambito della progettazione culturale alla attività editoriale.
Dopo parecchi anni diventa responsabile del settore università della Maggioli Editore di Rimini e successivamente Direttrice Editoriale di Vallecchi Editore a Firenze.  Infine a Bologna nuovamente, chiamata da  Editrice Compositori, storica presenza in città, col compito di costruire un catalogo di testi e collane e di dare un’immagine forte al marchio, che lavorava da sempre soprattutto con volumi fuori collana, con mercato locale.

Contemporaneamente aveva avviato con tre soci una libreria di varia che ha avuto molto successo grazie ad alcune scelte innovative in termini di coinvolgimento dei lettori. 
Negli anni 2000 Annalisa inizia la sua collaborazione anche col quotidiano locale Il Resto del Carlino.
Fin da ragazza attenta  alle sorti della politica, della società e della propria città è stata attiva in diversi momenti e modi, dalla candidatura al Consiglio Comunale alla progettazione e realizzazione di iniziative di politica culturale, dedicando particolare attenzione alla promozione della cultura scientifica tra i giovani. 

Dal 2000 ha partecipato a decine di concerti in qualità di corista, Quest'anno ha fondato  l'Associazione Culturale Messa in Musica per la quale ha ideato una novità assoluta per Bologna, che si realizza nel mese di dicembre 2014, Avvento in Musica.
E'  instancabile arteficie e giardiniera del proprio giardino.